IL DIDJERIDOO AL FESTIVAL DI SANREMO 55° EDIZIONE

Sanremo 2005. Per la 55esima edizione del Festival di Sanremo siamo stati contattati dalla redazione perché volevano inserire dei didjeridoo nell’attesa delle votazioni da parte delle giurie sparse per l’Italia. L’invito mi sorprese molto, soprattutto perché Sanremo è dedicato alla canzone Italiana! Naturalmente l’invito non fu declinato! Parteciparono il Wetonton didjeridu club rappresentato da Mauro…

NATIBONGO FESTIVAL – CIVIDALE UD

Il Natibongo è il secondo festival estivo di didjeridoo che ha avuto luogo in Italia, nonostante non vantasse della popolarità del Didgin’Oz ha avuto un buon seguito. L’organizzazione del festival ha impostato il tutto più su un piano festaiolo piuttosto che su un vero e proprio festival di didjeridoo. La scelta degli artisti era, infatti,…

WORKSHOP INTERMEDIO DI ANDREA FERRONI

Il workshop di 4 ore organizzato da Andrea Ferroni con l’aiuto dell’amico Ilario Vannucchi (per questa occasione in veste di organizzatore) si è rivelato molto esaustivo sia per i neofiti sia per chi è alle prime esperienze. E’ stato un momento importante per l’incontro tra didjeriduisti (alcuni dei quali iscritti a Yidaki forum), che in…

RECENSIONE FESTIVAL ” SWIZZERIDOO”

Lo Swizzeridoo, nella sua nuova veste, è un piccolo “festival” dedicato al didgeridoo che, come suggerito dal nome, si trova in Svizzera, a Berna. Fondato nel 2000 da Roman Buss, è stato organizzato periodicamente sino al 2009 per poi essere interrotto per motivi economici. Il 12 settembre del 2014, ha riaperto i battenti con lo…

RECENSIONE FESTIVAL “LE RÊVE DE L’ABORIGENE”

Appena tornato dal Festival le Rêve de l’Aborigene ho pensato di scrivere una recensione di quello che ho visto, sentito ed ascoltato. Dopo un viaggio di circa 10 ore in macchina da Torino, siamo finalmente arrivati al festival Le Reve de L’Aborigene, ad Airvault, un comune francese sperduto nell’ovest della Francia. All’arrivo è reso disponibile un grande parcheggio…

WORKSHOP DI “FABIO GAGLIARDI”

Data: 13 Maggio 2007 Luogo: “Scuola del Didjeridoo” Moncalieri Durata: 4 ore Costo: 40 euro Livello di difficoltà (in una scala da 1 a 5): 3   Lingua: Italiano Partecipanti: 7 Argomenti trattati: Gli argomenti erano principalmente legati ad esercizi che utilizzano la lingua come mezzo per comporre ritmi. Questi esercizi, anche abbastanza numerosi ed…

WORKSHOP CON “LIES BEJIRINCK”

Data: 07/10/2006 Luogo: conservatorio Verdi Milano Durata: 2.5h Costo: 25€ Livello di difficoltà (in una scala da 1 a 5): 4   Dispense: un riassunto dell’intera lezione inviata via email. Lingua: Inglese Partecipanti: 5 Argomenti trattati: Come creare un pattern e come variarne la metrica; utilizzo della voce e del toot in specifici punti del…

WORKSHOP “COSTRUZIONE DIDGERIDOO”

CORSO DI COSTRUZIONE STRUMENTI 20/21 giugno 2009 – Recensione Sabato mattina, attraverso un video, abbiamo visto le modalità di utilizzo degli attrezzi e le procedure di lavorazione. Queste nozioni sono veramente utili per evitare di farsi male con gli attrezzi, perché spesso ci si fa male per delle leggerezze facilmente evitabili.   Il ramo era già…

INTERVISTA AD ANDREA FERRONI 2

Questa intervista è stata realizzata per la Tesi di Laurea di Federica Omini. A fondo pagina il link per leggere la Tesi integrale Andrea, qual è stato il tuo primo contatto con il didjeridoo?  È stata una pura casualità. Un’associazione di cui entrai a far parte in seguito, organizzo il primo festival del didgeridoo in…

INTERVISTA A MARTIN O’LOUGHLIN

Come conclusione di questo vibro-viaggio, dopo aver intervistato i principali artisti della scena italiana, ci fermiamo a Gorizia da Martin O’Loughlin suonatore australiano trapiantato nel Nord Est Italia. Martin inizia a suonare il didgeridoo nel 1994, la sua formazione iniziale (dopo una breve incontro con David Blanasi) è prevalentemente autodidatta e si completa successivamente grazie agli…